- Home
- Chi siamo
- Dove siamo
- Patologie
- Casi clinici
- Contattaci
L’artropatia di Charcot, o piede di Charcot, è una complicanza temibile del diabete, a carattere prevalentemente osteodistruttivo, che interessa più comunemente il mesopiede ed il retropiede. Essa conduce a gravi alterazioni dello scheletro del piede fino a determinarne la completa inversione dell’arco plantare e la formazione del piede detto a “dondolo”.
Le deformità che si creano predispongono alla formazione di ulcere e possono essere responsabili di gravi deficit della deambulazione. A volte il tutto accade in assenza di sintomatologia dolorosa. Il trattamento deve mirare alla guarigione ossea, a prevenire e trattare le ulcere ed a garantire una deambulazione normale od almeno confortevole. Nella prime fasi è indicata l’applicazione di un apparecchio gessato, solo quando alle radiografie compaiono i segni di una guarigione ossea è possibile applicare un tutore e successivamente utilizzare delle calzature su misura e delle ortesi personalizzate.
In alcuni casi, per ridurre l’attrito tra il piede e la calzatura e restituire un assetto funzionale al piede,si possono regolarizzare le deformità ed eseguire interventi chirurgici ortopedici come l’artrodesi.